Sono quattro i Bonus utili per le tutte le ristrutturazioni edili e le installazioni di nuovi impianti per il riscaldamento e la climatizzazione, il trattamento dell’aria (VMC), la riqualificazione degli impianti e l’efficientamento energetico.
Per l’anno in corso, secondo la legge del 27/12/2019, n. 160 sono previste detrazioni e agevolazioni fiscali per tutti, famiglie, enti e imprese, che sostituiscono impianti di climatizzazione e vecchie caldaie utili a incrementare l’efficienza energetica per migliorare il comfort abitativo e aiutare l’ambiente esterno in cui tutti viviamo.
Secondo le tipologie degli interventi è possibile usufruire di detrazioni fiscali o lo sconto in fattura.
Nel Decreto “Rilancio” (19 maggio 2020, n. 34, convertito in legge e successive modifiche) si dice che i soggetti che sostengono spese nell’anno 2020, 2021 e 2022 per la ristrutturazione edilizia, il risparmio energetico e la riqualificazione energetica, si dispone:
CHIAMA
Previsto per Ristrutturazioni edilizie e interventi finalizzati al risparmio energetico su edifici esistenti che comporta:
Previsto per Riqualificazioni energetiche di edifici esistenti che comporta:
La valutazione di questa soluzione dipenda anche dalla tipologia degli Edifici (o parti di edifici) esistenti ammessi. L’agevolazione IVA sarà esplicitata in modo diverso tra il BONUS CASA e l’ECOBONUS.
LAVORO SVILUPPATO CON ECOBONUS 65%
Riqualificazione energetica impianto termico condominiale.
Vedi le specifiche qui
CONTO TERMICO 2.0 è un incentivo per gli interventi di Efficienza Energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Conto Termico 2.0 è finalizzato alla riqualificazione degli edifici per migliorare le prestazioni energetiche con l’obiettivo di ridurre la bolletta energetica e recuperare una parte delle spese sostenute.
I beneficiari sono: persone fisiche, condomini, soggetti titolari di reddito d’impresa e la Pubblica Amministrazione.
I tipi d’intervento sono tre per tutti i soggetti:
Scopri tutti i dettagli nella pagina Conto Termico 2.0
LAVORO SVILUPPATO CON CONTO TERMICO 2.0
Sostituzione impianto climatizzazione invernale-estiva edificio commerciale
Vedi le specifiche qui
Superbonus 110 è una detrazione fiscale per specifici lavori di efficientamento energetico derivante dalle ristrutturazioni di edifici esistenti. E’ una grande occasione per migliorare la casa contenuta nel Decreto Legislativo “Rilancia Italia” del 14 Maggio 2020, trasformato in Legge il 17 Luglio 2020.
Superbonus 110 è un credito d’imposta (ripartito in cinque anni) per la riqualificazione energetica e antisismica di un edificio che viene svolta dal 1 Luglio 2020 al 31 Dicembre 2023 a seconda dei soggetti richiedenti.
Il Decreto “Aiuti Quater” pubblicato il 18 Novembre 2022 in Gazzetta Ufficiale stabilisce che il Superbonus 110% cambi secondo questa tabella:
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al SUPERBONUS 110.
SCOPRI I VANTAGGI di una ristrutturazione con il Bonus Mobili